Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 13, c. 1, lett. b, c
Delibera ANAC n. 495/2024
Tabella
Organi di indirizzo politico
| Denominazione |
Sindaco Massimiliano Gagnor |
| Denominazione ufficio |
Demografici - protocollo |
| Competenze |
I servizi demografici hanno il compito di gestire alcune funzioni di competenza dello Stato, attribuite in via permanente ai Comuni, quali i servizi di anagrafe, di stato civile, elettorale, toponomastica e statistica, oltre al servizio cimiteriale. Le principali funzioni ascrivibili ai servizi possono sinteticamente essere riassunte come di seguito: - registrazione e certificazione degli eventi più importanti della vita quali la nascita, il matrimonio, la morte e la cittadinanza; - gestione e raccolta dei dati anagrafici della popolazione residente nonché gestione e raccolta dati dei cittadini italiani che hanno fissato all'estero la loro residenza; - formazione, aggiornamento e tenuta delle liste elettorali nonché adempimento delle operazioni connesse alle consultazioni elettorali;
Gli uffici demografici composti dall'ufficio Stato Civile, dall'ufficio Anagrafe e dall'ufficio Elettorale e Leva.
L'ufficio di Stato Civile ha il compito di formare e conservare i registri di cittadinanza, nascita, morte e matrimonio. Gli atti di Stato Civile, devono considerarsi accertamenti amministrativi aventi efficacia probatoria esclusiva, nel senso che di regola la nascita, il matrimonio e la morte possono essere provati esclusivamente mediante tali atti.
L'Ufficio Protocollo si occupa della gestione della corrispondenza destinata al Comune e del registro di protocollo informatico.
L'ufficio di segreteria si occupa principalmente del supporto amministrativo e dell'istruttoria all'attività della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale, oltre che delle Commissioni Consiliari. Cura la redazione, la pubblicazione e l'archiviazione degli atti deliberativi amministrativi e delle determinazioni dirigenziali. Garantisce l'utilizzo della competenza rogatoria del Segretario, evitando il ricorso all'attività notarile. Supporta il Segretario Comunale nell'espletamento delle attività che la Legge, lo Statuto e i Regolamenti affidano al Segretario medesimo o che non rientrano nella specifica competenza degli altri Settori.
|
| Responsabile |
Sindaco Massimiliano Gagnor |
| Telefono |
0124 306000
|
| Email |
info@comune.levone.to.it
amministrativo@comune.levone.to.it
|
| PEC |
levone@cert.ruparpiemonte.it
|
|
| Denominazione |
Vice Sindaco - Assessore Laura Maria Allice |
| Denominazione |
Assessore Giovanni Camerlo |
| Denominazione |
Consigliere di maggioranza Simone Maria Pastore |
| Denominazione |
Consigliere di maggioranza Chiara Camerlo |
| Denominazione |
Consigliere di maggioranza Ruben Chiaro |
| Denominazione |
Consigliere di maggioranza Edoardo Data |
| Denominazione |
Consigliere di maggioranza Issam Badaoui |
| Denominazione |
Consigliere di maggioranza Luca Siracusa |
| Denominazione |
Consigliere di minoranza Calogero Accardo |
| Denominazione |
Consigliere di minoranza Valter D'Apice |
| Denominazione |
Consigliere di minoranza Luca Siracusa |
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.