Descrizione

La chiesa, di origine romanica con assegnazione di parroci documentata a partire dal 1333, venne ampliata nel 1667, anno in cui furono realizzate la facciata barocca, le due navate laterali e il campanile. Da rimarcare, al suo interno, il ciclo pittorico realizzato dagli artisti locali Antonio Boggetto e Antonio Vincenzo, l’antico parlatorio, l’organo a canne e le due statue simbolo della religiosità locale: quella di San Giacomo Apostolo, esposta durante la processione che si effettua l’ultima domenica di giugno e quella della Beata Vergine Consolata, che viene trasferita nel santuario a Lei dedicato la prima domenica di Luglio, per fare ritorno in parrocchia la domenica successiva (denominata "l’ottava").

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza G. Giacoletto

Modalità di accesso

Accessibile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet